SEI DOMANDE AL LABORATORIO GB DENTAL SNC DI CADONEGHE (PD), UTILIZZATORE DI CARA PRINT 4.0
Da quanto tempo utilizza cara Print 4.0 e cosa l’ha spinta a scegliere questa stampante 3D tra i vari modelli offerti sul mercato dentale?
Ho acquistato la stampante 3D cara Print 4.0 alcuni mesi fa. Dopo innumerevoli ricerche e prove pratiche su diversi modelli di stampanti 3D, basate sia su tecnologia SLA che DLP, la nostra attenzione si è soffermata sul modello proposto da Kulzer, cara Print 4.0. Da subito siamo rimasti positivamente colpiti ed entusiasti della precisione e altrettanto dalla elevata velocità di stampa. Queste due caratteristiche ci permettono di aumentare la produzione in tutta sicurezza, con la garanzia di una costante affidabilità dei progetti stampati.
In quale ambito utilizza di più la stampante 3D? Per quali indicazioni?
I campi di impiego sono molteplici, dai portaimpronte individuali, alle dime chirurgiche, modelli fisici da impronta intraorale, allineatori ecc. Personalmente dopo pochi giorni dall’utilizzo mi si è aperto un mondo di opportunità. Oggi progetto e stampo bite, provvisori, toronto a carico immediato in due stampate (prima la parte rosa e poi la parte bianca) protesi totali pre-estrattive e protesi totali provvisorie, dime chirurgiche e non, da file di chirurgia guidata. cara Print 4.0 trova inoltre un grande impiego nella diagnostica: prototipi anatomici di grandi riablitazioni, prototipi di riabilitazioni in zirconia monolitica, stampe di wax-up digitali e molto altro ancora.
Cosa è cambiato nel suo laboratorio da quando ha introdotto questa nuova tecnologia?
Prima dell’acquisto della stampante 3D cara Print 4.0 tutte le lavorazioni che ho appena elencato venivano prodotte utilizzando le fresatrici (il mio laboratorio è attrezzato di 2 fresatrici Kulzer modello cara Mill 2.5) con conseguenti tempi di produzione e costi più elevati.
Ha avuto difficoltà a familiarizzare con questa nuova tecnologia?
Assolutamente no. La stampante e il software di nesting sono assolutamente intuitivi e facili da utilizzare. Abbiamo apprezzato la semplicità di questo flusso digitale: in pochi clic si posiziona il progetto sul piattello di stampa e si inseriscono i supporti. Dopo aver acquisito un pò di esperienza, abbiamo iniziato a utilizzare la funzione “supporti automatici” e in questo modo il software posiziona i supporti in maniera ottimale senza interferire con le parti anatomiche o zone in cui preferiamo che la stampa sia pulita. Questo ci permette di ridurre i tempi del post-processing ed avere le anatomie integre nelle zone sensibili.
Qual è a suo avviso il punto di forza di questa stampante?
Non mi limiterei a uno. I punti di forza principali sono velocità e precisione.
Rifarebbe questo investimento?
Non c’è dubbio che rifarei lo stesso acquisto: la stampante 3D cara Print 4.0 è stato un investimento che ci ha permesso di ottimizzare la produzione, di aumentare la qualità dei prodotti da noi offerti, con la serenità di ottenere sempre un risultato di stampa di altissima qualità.

DENIS BENETOLLO
Denis Benetollo è uno dei titolari del laboratorio
GB Dental Snc di Cadoneghe (PD)