Benvenuto nell'area riservata a Odontoiatri e Igienisti Dentali!

Stratificazione di compositi monomassa o plurimassa: mito o realtà?

L’impiego dei compositi è ormai parte integrante della clinica quotidiana nel ripristino morfo-funzionale di elementi dentari anteriori e posteriori. Grazie agli sviluppi merceologici, che si sono soprattutto incentrati su filler e componente organica, abbiamo oggi a disposizione resine composite molto performanti sia da un punto di vista estetico che meccanico. La recente introduzione nel mercato di resine monomassa monocromatiche ha messo in discussione uno dei capi saldi della restaurativa: la stratificazione delle masse di composito, effettuata da anni per ottenere il controllo della contrazione volumetrica da un lato e della tridimensionalità del colore dall’altro. E allora, dove sta la verità? Possiamo veramente affidarci a questi materiali con la speranza di ottenere una qualità sufficientemente elevata? Oppure, la continua ricerca di una semplificazione non ci consente di raggiungere una restaurativa di alto livello?

Perché dovrei seguire questo webinar sui compositi?

Per cercare di fare chiarezza sui vantaggi ed i limiti dei compositi monomassa e capire in quali casi clinici mi posso affidare ad essi

Non perderti le ultime novità di Kulzer

Leggi anche

Semplici ma preziose precauzioni per salvaguardare la salute in laboratorio

Quando si utilizzano protesi acriliche, la sicurezza sul lavoro e la corretta applicazione del prodotto è la chiave. Nel nostro video, ti mostriamo cosa devi considerare dalla preparazione all'elaborazione al post-lavoro.

La nuova soluzione PRO per la stampa 3D

La nuova soluzione cara Print PRO di Kulzer per la stampa 3D unisce produttività, accuratezza di risultati e affidabilità, in un flusso completo e...

Una lucentezza spettacolare per i tuoi restauri in composito

Volker Kannen, Consulente tecnico di Kulzer, racconta come riesce ad ottenere una vera "lucentezza spettacolare": utilizzando il gel isolante Signum Insulating Gel