Benvenuto nell'area riservata agli Odontotecnici!

HomeOdontotecnici ArticoliStampa 3D di una protesi totale

Stampa 3D di una protesi totale

Guardare oltre l'orizzonte

ANDREW JOHNSTON
Manager of Market Development for Laboratory
Products, Kulzer US
ANDREW JOHNSTON
Manager of Market Development

for Laboratory Products, Kulzer US

Come in molti altri settori, i processi dell’odontotecnica sono sempre più supportati da procedure digitali. Negli Stati Uniti, la stampa 3D di protesi totali è già realtà: perchè è così? E come sarà in futuro? Con Andrew Johnston, responsabile dello sviluppo del mercato dei prodotti la laboratorio di Kulzer, WE guarda al mercato statunitense un po’ più da vicino.

Protesi stampata in 3D con i denti della linea Pala Mondial.
La parte sinistra è stata caratterizzata con Pala cre-active.

Signor Johnston, Lei ha giocato un ruolo fondamentale nell’introduzione delle protesi dentali complete stampate in 3D. Perchè lo sviluppo negli Stati Uniti è in fase così avanzata?

Se si parla di stampa 3D, nel mercato dentale la concorrenza è particolarmente intensa. Questo sta stimolando il ritmo di sviluppo.
Inoltre, a causa del sistema sanitario, vi è una maggiore necessità di alternative economicamente vantaggiose alle protesi dentali fatte a mano. Sebbene negli ultimi anni siano stati fatti molti progressi, circa 28 milioni di americani sono ancora sottoassicurati o non hanno addirittura alcuna assicurazione sanitaria.
Quindi, le protesi totali prodotte in modo tradizionale sono semplicemente
inaccessibili per molti pazienti. Una protesi stampata può restituire a queste persone un pò della loro qualità di vita. Ad esempio, se un cliente necessita immediatamente di una protesi provvisoria che rimarrà in bocca per 6-8 mesi, una protesi stampata è completamente accettabile.

Cosa La impressiona di più delle protesi dentali stampate in 3D?

Ciò che mi colpisce più di ogni altra cosa è l’enorme risparmio di tempo e fatica durante la produzione. Nel complesso, la realizzazione di una protesi totale stampata richiede solo cinque fasi di lavoro e il processo di produzione dura meno di due ore.
E’ quindi molto più veloce della procedura analogica: basti considerare che la stampa della base della protesi dura circa 53 minuti mentre la stampa dei denti richiede altri 25 minuti. Inoltre mentre la produzione analogica richiede di solito cinque o più visite dei pazienti, la produzione digitale ne richiede solo due. Se poi si combina con la rilevazione dell’impronta digitale, il processo
di produzione diventa ancora più rapido. Non per ultimo, la stampa 3D di protesi totali consente di risparmiare risorse, poichè viene utilizzato molto meno materiale rispetto alla produzione analogica.

Cosa offre la tecnologia di stampa 3D di Kulzer?

La nostra tecnologia ha reso il processo ancora più veloce e i risultati estremamente accurati. Un grosso vantaggio è rappresentato dalla nostra competenza, che si riflette in tutti i nostri prodotti e attrezzature. L’approfondita conoscenza dei processi e delle esigenze dei nostri clienti, ci aiuta a risolvere con competenza qualsiasi questione e sfida che si presenta. Inoltre, offriamo un’ampia gamma di prodotti con i quali gli odontotecnici possono personalizzare individualmente la base protesica. In questo modo è possibile apportare tutte le caratterizzazioni che si desidera per raggiungere un risultato naturale ed estetico.

Cosa ne pensa: dove va il trend negli Stati Uniti?

In questo momento, vedo una tendenza verso resine da stampa più resistenti e l’apertura verso un maggior numero di indicazioni. A tal fine sono in fase di sviluppo nuovi componenti con diverse lunghezze d’onda. La priorità attuale è quella di affrontare le sfide legate alle proprietà fisiche dei materiali fotopolimerizzabili. Ma con la velocità con cui stiamo lavorando oggi alla tecnologia di stampa 3D, mi ritengo molto ottimista.

5 STEP

1 SCANSIONE:

Con cara Scan 4.0, si possono scansionare in 3D modelli di precisione. I dati scansionati vengono poi trasferiti al software CAD.

2 DESIGN:

La protesi viene modellata con il software CAD.

3 STAMPA:

Quindi la protesi viene stampata con cara Print 4.0 usando i materiali dima Print. La post-polimerizzazione avviene con HiLite® Power 3D, il fotopolimerizzatore ad alte performance di Kulzer.

4 PULIZIA:

Ora la fase di pulizia può avvenire in maniera automatizzata grazie a cara Print Clean.

5 FINALIZZAZIONE:

Le opzioni per una protesi definitiva sono la stampa di una protesi totale o la stampa di una base per protesi, che viene
poi dotata di denti Pala Mondial. Infine, la protesi viene personalizzata con Pala cre-active. Su richiesta possono essere utilizzati anche metodi di lavorazione tradizionali (es: iniezione con Palajet o polimerizzazione con Palamat Premium).



VUOI SAPERNE DI PIÙ SULLE PROTESI TOTALI STAMPATE IN 3D?

Guarda il video “Pala Digitial Dentures Lab Process”
E che dire della gioia di questo paziente che ammira la sua protesi realizzata con la stampa 3D? Guarda il Video

Kulzer Blog
Kulzer Bloghttp://www.kulzer-dental.it
Via Console Flaminio 5/7 20134 Milano | +39 02 210 0941 | info-italy@kulzer-dental.com

Non perderti le ultime novità di Kulzer

Leggi anche

Semplici ma preziose precauzioni per salvaguardare la salute in laboratorio

Quando si utilizzano protesi acriliche, la sicurezza sul lavoro e la corretta applicazione del prodotto è la chiave. Nel nostro video, ti mostriamo cosa devi considerare dalla preparazione all'elaborazione al post-lavoro.

La nuova soluzione PRO per la stampa 3D

La nuova soluzione cara Print PRO di Kulzer per la stampa 3D unisce produttività, accuratezza di risultati e affidabilità, in un flusso completo e...

Una lucentezza spettacolare per i tuoi restauri in composito

Volker Kannen, Consulente tecnico di Kulzer, racconta come riesce ad ottenere una vera "lucentezza spettacolare": utilizzando il gel isolante Signum Insulating Gel