Qualità da 80 anni
Con la creazione, 80 anni fa, della prima resina per protesi polimerizzabile a caldo Paladon®, il marchio Pala ha iniziato la sua storia. Oggi il marchio è sinonimo di un sistema di alta qualità: dall’analisi del modello alla realizzazione della protesi in resina, dalla scelta dei denti acrilici fino al trasporto. Numerosi studi in vitro confermano l’alta qualità dei materiali, come pure le loro differenze funzionali e i loro vantaggi estetici.

RESISTENZA ALL’ ABRASIONE
E ALLA ROTTURA
Studi invitro svolti da Kulzer in Wehrheim confermano l’equilibrio tra la resistenza all’abrasione e quella alla rottura, nella particolare tecnologia Flexecure® usata nelle linee di denti Premium, Mondial, Idealis come pure nelle faccette PalaVeneer®. In questo modo, con la simulazione della masticazione è stato possibile dimostrare la resistenza all’abrasione dei nostri denti per protesi. La resistenza alla rottura dei denti anteriori fissati nella resina è stata stabilita con un apparecchio universale Zwick.

RESISTENZA DELL’ ADESIONE
Un ulteriore studio dell’università di Regensburg* sulla resistenza dell’adesione delle faccette preconfezionate, conferma una adesione forte e duratura delle faccette PalaVeneer e del relativo sistema adesivo, la resina PMMA a freddo PalaVeneer Dentina, con la struttura in metallo. La combinazione dei due materiali conferma i più alti valori medi di adesione.

RESISTENZA ALLA ROTTURA
Uno studio del LMU di Monaco* ha analizzato la resistenza dell’adesione di due linee di denti con il materiale della base della protesi, come pure la resistenza dell’adesione dei denti della protesi. Tutti i denti, dopo il necessario trattamento, sono stati polimerizzati nella resina a freddo PalaXpress. In seguito, prima di stabilire i valori di rottura, la metà dei campioni è stata sottoposta a un trattamento artificiale di invecchiamento tramite un processo termico. I valori riscontrati per i denti acrilici della famiglia Pala Mix&Match, sono risultati molto buoni rispetto alle forze a cui sono normalmente soggette le protesi totali.

PRECISIONE DI LAVORAZION
In uno studio comparativo sperimentale, l’Università Friedrich Schiller di Jena ha studiato la precisione del trasferimento dei rapporti dell’occlusione con diverse tecniche di procedimento. Il procedimento a iniezione Palajet ha dimostrato una significativa maggiore precisione nel trasferimento dell’occlusione rispetto alla tecnica di colata Prem-Eco-Line e alla tecnica di zeppatura e pressatura.

RESISTENZA ALLA PLACCA E STABILITÀ DEL COLORE
La clinica dell’Università di Regensburg e la São Paulo State University, Brasile*, confermano, nei loro studi in vitro, l’eccellente resistenza alla placca e la stabilità del colore. Dopo un tempo di incubazione delle differenti linee di denti, la resistenza alla placca è stata misurata con il metodo di riduzione-resazurina. La linea di denti Premium 6 ha mostrato il più alto valore di resistenza.

MINIMO GAP DORSALE
Uno studio in-vitro dell’università Martin Luther di Halle-Wittenberg* conferma i migliori risultati per la resina polimerizzabile a freddo PalaXpress in combinazione con il sistema a iniezione Palajet. Sono stati studiati i comportamenti dimensionali di diversi materiali PMMA per basi per protesi in relazione al tipo di polimerizzazione e alla tecnica di lavorazione. In special modo è stato il tipo di polimerizzazione che ha influito sullo studio dei materiali PMMA testati.
*singoli studi incluse le relative fonti sono stati riuniti in un unico fascicolo scaricabile qui:
www.kulzer-dental.it/pala_raccolta_scientifica