Benvenuto nell'area riservata a Odontoiatri e Igienisti Dentali!

Restauri diretti di II classe con composito monocromatico

Il paziente giunge alla mia osservazione per visita di controllo. Si effettua esame clinico e radiografico che evidenziano carie interprossimali di 1.6 mesiale, 1.5 mesiale e distale, 1.4 distale e occlusale.

Previo isolamento con diga di gomma si procede alla rimozione mininvasiva del tessuto carioso. Sulle cavità risultanti viene mordenzato selettivamente lo smalto. Si procede all’applicazione dell’adesivo iBond Universal dapprima solo sulla cavità distale al 1.5 cui segue la ricostruzione della corrispondente superficie a mano libera con il composito one-shade Venus Pearl One.

Si procede con il posizionamento di matrici sezionali in sede 1.6 mesiale, 1.5 mesiale, 1.4 distale con conseguente applicazione dell’adesivo sulle rispettive cavità. In ordine si ricostruiscono: superficie mesiale del 1.5, parte distale del 1.4, superficie occlusale del 1.4, parete mesiale del 1.6. Si caratterizza con brown stain la sola fossa distale al 1.4 in accordo con l’aspetto iniziale degli elementi trattati.

Si rifiniscono e lucidano i restauri e si esegue l’esame dei contatti occlusali. Il controllo clinico e radiografico a una settimana mostrano un’ottima integrazione estetica e funzionale dei restauri.

Guarda le immagini cliniche del caso

Risultato finale

Dott.ssa Chiara Ganau
Dott.ssa Chiara Ganau
Articolo a cura della Dott.ssa Chiara Ganau

Non perderti le ultime novità di Kulzer

Leggi anche

Semplici ma preziose precauzioni per salvaguardare la salute in laboratorio

Quando si utilizzano protesi acriliche, la sicurezza sul lavoro e la corretta applicazione del prodotto è la chiave. Nel nostro video, ti mostriamo cosa devi considerare dalla preparazione all'elaborazione al post-lavoro.

La nuova soluzione PRO per la stampa 3D

La nuova soluzione cara Print PRO di Kulzer per la stampa 3D unisce produttività, accuratezza di risultati e affidabilità, in un flusso completo e...

Una lucentezza spettacolare per i tuoi restauri in composito

Volker Kannen, Consulente tecnico di Kulzer, racconta come riesce ad ottenere una vera "lucentezza spettacolare": utilizzando il gel isolante Signum Insulating Gel