L’evoluzione dei materiali estetici adesivi degli ultimi 15 anni ha profondamente modificato l’approccio restaurativo dei settori posteriori. Questo ha sta contribuendo in larga misura al quasi totale abbandono dei materiali metallici tradizionali. I compositi e i moderni adesivi smalto-dentinali sono oggi sempre più in grado di garantire ottimi risultati a lungo termine da un punto di vista morfologico e funzionale con risultati estetici invisibili sia nei settori posteriori, che nei settori anteriori.
I maggiori vantaggi dei prodotti resinosi riguardano l’estetica, la massima conservazione di tessuto sano e la possibilità di rinforzo della struttura dentale residua. Mentre le problematiche non ancora completamente risolte sono legate soprattutto:
- alla contrazione da polimerizzazione;
- all’adesione dentinale.
La conoscenza dei materiali, delle tecniche e delle loro indicazioni, oltre al rispetto rigoroso dei protocolli operativi sono di fondamentale importanza per la buona riuscita del restauro.
Concetti, opportunità e consigli nei restauri diretti e indiretti, presentati dal Dott. Marco Veneziani nel suo intervento al Congresso AIC-AIOP di Riccione – Aprile 2014