Benvenuto nell'area riservata agli Odontotecnici!

HomeOdontotecnici ArticoliQuello che hai sempre voluto sapere sulle ceramiche

Quello che hai sempre voluto sapere sulle ceramiche

KERSTIN WAGNER
Master odontotecnico, Product Trainer nel Dip. Training & Education in Kulzer Germania


La lavorazione della ceramica è parte integrante della vita quotidiana nel laboratorio. Tuttavia, sia tra i tirocinanti che tra gli esperti, ci si pone costantemente delle domande su come gestire correttamente i materiali. L‘odontotecnico Kerstin Wagner offre preziosi consigli sulla lavorazione della ceramica.

Le differenze di temperatura possono causare la deformazione della struttura. Come si può evitare tutto questo? Nel caso di strutture in metallo, l’incremento termico dovrebbe essere ridotto per evitare differenze di temperatura sulla struttura.

Per controllare la temperatura del forno per ceramica, è possibile cuocere un campione di cottura con Transpa Clear su un foglio di platino posizionato sopra ai pin di cottura durante la prima cottura della dentina. Se la ceramica rimane lattiginosa, la temperatura è troppo bassa oppure il vuoto non è riuscito a svilupparsi completamente. (controllare la pompa per il vuoto e le guarnizioni). Se è trasparente ma i bordi sono arrotondati, la temperatura è troppo alta. In questo modo ogni forno può essere regolato con precisione in base alla ceramica usata.

Per evitare tensioni durante il raffreddamento di oggetti più grandi, li lascio sul piattello di cottura fino a quando non hanno raggiunto la temperatura di partenza.

Se per la stratificazione si utilizzano liquidi estranei, bisognerebbe utilizzare come campione di cottura un componente di lavoro solido. Questo è importante specialmente quando si lavora con ceramiche a bassa temperatura di cottura. In questo modo si garantisce che il liquido bruci senza lasciare residui evitando che la ceramica diventi grigia.

Nella scelta del materiale della struttura è importante combinare in anticipo il CET con le specifiche del produttore. In ogni caso, il CET della ceramica dovrebbe essere inferiore a quello della lega.

Lavorazione-ceramica - Kulzer Blog

Hai qualche domanda che avresti sempre voluto fare?

Kulzer Blog
Kulzer Bloghttp://www.kulzer-dental.it
Via Console Flaminio 5/7 20134 Milano | +39 02 210 0941 | info-italy@kulzer-dental.com

Non perderti le ultime novità di Kulzer

Leggi anche

Semplici ma preziose precauzioni per salvaguardare la salute in laboratorio

Quando si utilizzano protesi acriliche, la sicurezza sul lavoro e la corretta applicazione del prodotto è la chiave. Nel nostro video, ti mostriamo cosa devi considerare dalla preparazione all'elaborazione al post-lavoro.

La nuova soluzione PRO per la stampa 3D

La nuova soluzione cara Print PRO di Kulzer per la stampa 3D unisce produttività, accuratezza di risultati e affidabilità, in un flusso completo e...

Una lucentezza spettacolare per i tuoi restauri in composito

Volker Kannen, Consulente tecnico di Kulzer, racconta come riesce ad ottenere una vera "lucentezza spettacolare": utilizzando il gel isolante Signum Insulating Gel