
L’odontoiatria adesiva è in continua crescita grazie alla necessità di un’odontoiatria minimamente invasiva e al conseguente sviluppo di nuovi sistemi adesivi e nuovi materiali per restaurativa indiretta.
Prendendo spunto da questo nuovo approccio, il Prof. Nicola Scotti dell’Università degli Studi di Torino ha affrontato le diverse procedure di cementazione incasellandole in protocolli precisi e ripetibili.
“La cementazione è lo step finale di un lungo percorso di preparazione fatto di molteplici fasi, per questo motivo molto importante e delicato. Negli ultimi anni lo sviluppo dei materiali adesivi, delle resine composite e dei materiali da restauro ha portato a modificare le tecniche di cementazione.”
Il webinar del Prof. Scotti ha riscosso notevole interesse e ha avuto un’elevata partecipazione: più 1.000 sono stati gli iscritti, con oltre 700 persone online durante la diretta streaming.
Durante l’approfondimento il Prof. Scotti ha mostrato i differenti approcci di cementazione adesiva e la loro applicazione, dimostrando l’importanza di utilizzare protocolli precisi in relazione al materiali da restauro scelto.
Numerosi i suggerimenti clinici ma anche pratici che sono stati raccolti nella nuova guida iBond Journey. Nella guida alla cementazione è abbinato anche il QRcode di video clinici per rendere ancor più semplice la comprensione di tutti i passaggi nelle procedure di cementazione.
Vuoi rivedere il webinar?
Sei interessato alla guida in formato PDF? Compila il form di richiesta qui sotto e scarica la guida iBondJourney!