“Road Map” sull’adesione smalto-dentinale
Il tema dell’adesione smalto-dentinale è probabilmente tra i più complicati da trattare nell’ambito dell’odontoiatria conservativa sia per la moltitudine di soluzioni adesive presenti in...
Restauro adesivo di I classe con tecnica adesiva Selective Enamel Etch
La paziente di 43 anni si presenta alla nostra osservazione per un controllo odontoiatrico.Essa riferisce di essersi trascurata, di non essersi recata da un...
Parodontite e doxiciclina topica, lo stato dell’arte
Nel 23° congresso nazionale Collegio dei Docenti universitari di discipline odontostomatologiche, si è parlato del ruolo dell’antibiotico sistemico e topico nella parodontologia. Inoltre si...
Farmaci e dispositivi medici – n°2. Riconoscerli e classificarli
In un precedente articolo si è parlato della differenza sostanziale tra specialità medicinali e dispositivi medici “border line” contenenti un principio attivo farmaceutico e dell’importanza di...
Farmaci e dispositivi medici – n°1. L’importanza di saperli distinguere
Da un recente sondaggio di settore (EDRA per Kulzer, Ottobre 2015) è emerso che su 1000 dentisti intervistati il 57,4% NON conosce la differenza...
La “index technique” nella dentizione usurata: un nuovo approccio restaurativo no...
Lo sviluppo e l’affidabilità dei sistemi compositi adesivi ha offerto ai clinici un’ulteriore opzione per la gestione della perdita di tessuto dentale di superficie.I pazienti con...
La polimerizzazione 2° parte
I materiali fotopolimerizzabili come adesivi o compositi possono garantire le loro proprietà ottimali (es. resistenza meccanica, forza di legame, biocompatibilità) solo quando sono polimerizzati a sufficienza...
La polimerizzazione 1° Parte
Oggigiorno i professionisti hanno a disposizione materiali per la restaurativa diretta, che se usati correttamente consentono di ottenere ottimi risultati estetici e funzionali. Tuttavia, tali...
5 suggerimenti per eliminare i problemi connessi all’applicazione dell’adesivo
Gli insuccessi dei restauri diretti sono spesso causati da problemi dovuti all’adesivo. E a seguire risulta sempre impegnativo per l’intero team odontoiatrico affrontare pazienti infelici. Ma...
iBOND Universal per le riparazioni intraorali
Come spiegato nell’articolo del Blog “Riparare o scegliere di sostituire un restauro danneggiato”, le riparazioni aiutano a preservare la struttura sana del dente e dimostrano di essere...