Quante volte hai completato il tuo restauro diretto in composito e hai dovuto completamente limarlo perché troppo alto?
Sicuramente molto più spesso di quanto avresti voluto! Un errore di posizionamento della matrice interprossimale porta alla costruzione di una cresta marginale sovraocclusa che ti porterà ad eseguire un restauro diretto completamente in precontatto.
La matrice interprossimale, infatti, andrebbe posizionata circa 0.5 mm più coronale rispetto alla cresta marginale del dente adiacente: ciò permette, durante la modellazione, di rimuovere quel mezzo mm di composito dandogli un profilo con una corretta bombatura.
E se anche l’altezza della cresta marginale in composito fosse scorretta, ma dovessi perdere diversi minuti a rifinire e rifinire il gradino cervicale, non ti infastidirebbe?
Come chiudere il gradito cervicale?
Sicuramente il primo step è posizionare correttamente la matrice, che non per forza deve essere centrata rispetto al dente, ma potrebbe essere più vestibolare o linguale.
Stessa cosa vale per il cuneo, che potrebbe chiudere meglio il gradino cervicale se posizionato a partire dalla zona orale, oppure da quella vestibolare. Prova quindi le diverse combinazioni. Infine, per avere una maggiore spinta nella zona cervicale, prova ad inserire l’anello dietro il cuneo, così che esso eserciti la sua spinta prima sul cuneo e poi sulla matrice.
Ed infine ricorda: per avere un colore corretta della cresta marginale non scegliere uno smalto, ma piuttosto una massa body come Venus Pearl A2 o A3!