Benvenuto nell'area riservata a Odontoiatri e Igienisti Dentali!

PARETE INTERPROSSIMALE: addio problemi!

Quante volte hai completato il tuo restauro diretto in composito e hai dovuto completamente limarlo perché troppo alto?

Sicuramente molto più spesso di quanto avresti voluto! Un errore di posizionamento della matrice interprossimale porta alla costruzione di una cresta marginale sovraocclusa che ti porterà ad eseguire un restauro diretto completamente in precontatto.
La matrice interprossimale, infatti, andrebbe posizionata circa 0.5 mm più coronale rispetto alla cresta marginale del dente adiacente: ciò permette, durante la modellazione, di rimuovere quel mezzo mm di composito dandogli un profilo con una corretta bombatura.

E se anche l’altezza della cresta marginale in composito fosse scorretta, ma dovessi perdere diversi minuti a rifinire e rifinire il gradino cervicale, non ti infastidirebbe?

Come chiudere il gradito cervicale?

Sicuramente il primo step è posizionare correttamente la matrice, che non per forza deve essere centrata rispetto al dente, ma potrebbe essere più vestibolare o linguale.
Stessa cosa vale per il cuneo, che potrebbe chiudere meglio il gradino cervicale se posizionato a partire dalla zona orale, oppure da quella vestibolare. Prova quindi le diverse combinazioni. Infine, per avere una maggiore spinta nella zona cervicale, prova ad inserire l’anello dietro il cuneo, così che esso eserciti la sua spinta prima sul cuneo e poi sulla matrice.

Ed infine ricorda: per avere un colore corretta della cresta marginale non scegliere uno smalto, ma piuttosto una massa body come Venus Pearl A2 o A3!

Dottor Edoardo Fossati
Dottor Edoardo Fossati
Laureato in Odontoiatria e Protesi con votazione 110/110 lode e dignità di stampa nel 2015, con tesi pubblicata su una rivista internazionale del settore nel 2018. Specializzato in Odontoiatria Restaurativa Estetica ed in Implantologia con frequenza corsi nazionali ed internazionali dal 2016 al 2017. Master Universitario di II livello in Oral Medicine and Oral Pathology con votazione di 110/110 con lode nel 2017 presso l’Università degli studi di Torino e l’International Postgraduate Program in Chirurgia Parodontale all’Università Vita Salute San Raffaele di Milano nel 2018. Tutor e relatore presso corsi e conferenze nazionali, principalmente di Restaurativa estetica, Implantologia e Patologia Orale. Svolge attività di chirurgo orale come volontario presso strutture ospedaliere ed in missioni internazionali.

Non perderti le ultime novità di Kulzer

Leggi anche

Semplici ma preziose precauzioni per salvaguardare la salute in laboratorio

Quando si utilizzano protesi acriliche, la sicurezza sul lavoro e la corretta applicazione del prodotto è la chiave. Nel nostro video, ti mostriamo cosa devi considerare dalla preparazione all'elaborazione al post-lavoro.

La nuova soluzione PRO per la stampa 3D

La nuova soluzione cara Print PRO di Kulzer per la stampa 3D unisce produttività, accuratezza di risultati e affidabilità, in un flusso completo e...

Una lucentezza spettacolare per i tuoi restauri in composito

Volker Kannen, Consulente tecnico di Kulzer, racconta come riesce ad ottenere una vera "lucentezza spettacolare": utilizzando il gel isolante Signum Insulating Gel