Anche in tempi di digitalizzazione, la presa dell’impronta manuale continua a svolgere un ruolo importante nell’odontoiatria protesica. La riproduzione impeccabile dei denti e delle strutture dei tessuti molli non inizia quindi solo con l’impronta di precisione per la fabbricazione del modello master, ma già con l’impronta di situazione per la fabbricazione dei modelli per la pianificazione e analisi.
Le superfici occlusali e le loro aree funzionali durante la masticazione così come durante i movimenti eccentrici della mandibola devono essere riprodotte esattamente per l’analisi specifica del paziente. L’accurata assegnazione di entrambe le arcate dentali della mascella superiore e inferiore deve essere priva di torsione ed essere disponibile in una dimensione spaziale impeccabile nelle relazioni.
Soprattutto quando si tratta di aumentare la dimensione verticale dell’occlusione, per la ceratura sono necessari modelli esatti. Qui, i materiali sostituti di alginato come xantasil (Kulzer) sono particolarmente adatti per l’impronta anatomica (figura 1 e 2) per fabbricare modelli di pianificazione e analisi.
I sostituti di alginato a polimerizzazione per addizione forniscono una buona riproduzione dei dettagli e un’alta qualità della superficie dell’impronta per una qualità superficiale ottimale del modello.
Contrariamente agli alginati tradizionali, i sostituti alginici a polimerizzazione per addizione forniscono impronte robuste con stabilità dimensionale e lungo termine di conservazione, consentendo in tal modo il trasporto dell’impronta al laboratorio senza la pressione del tempo.


Utilizzando le impronte anatomiche, si possono fabbricare modelli di gesso con riproduzione dettagliata delle strutture come base per una ceratura diagnostica (figura 3 e 4).
In particolare per l’elevazione pianificata del bite, le superfici eccentriche devono essere riprodotte esattamente, altrimenti non è possibile la ceratura funzionale.


Nell’appuntamento successivo, i denti possono essere preparati per aumentare la dimensione verticale dell’occlusione.
In questo caso esemplare si trattava di una preparazione minimamente invasiva dei denti anteriori superiori per l’inserimento di corone parziali in ceramica integrale con margini di preparazione sopragengivale equivalenti (figura 5).


L’acquisizione di impronte di precisione per protesi fisse di solito viene eseguita con portaimpronte standard. Tuttavia, possono essere personalizzati per migliorare la loro precisione. Nella fattispecie è stato utilizzato il silicone impastabile Flexitime Easy-Putty (figura 6) per bloccare l’area palatale e arginare il margine dorsale del portaimpronte Rim-Lock superiore (figura 7 e 8).
In questo modo, è possibile aumentare la pressione dinamica durante la presa dell’impronta e ridurre il rischio che il materiale da impronta in eccesso possa riversarsi nella gola del paziente.
Quando si ottengono margini di preparazione sopragengivale, è opportuna la tecnica della doppia miscelazione. A tal fine, il portaimpronte viene riempito con un materiale estremamente viscoso, ad esempio Flexitime Heavy Tray, e i denti vengono siringati con un materiale a bassa viscosità, come Flexitime Correct Flow.
A causa della consistenza rigida del materiale nel portaimpronte e dell’individualizzazione di questo per aumentare la pressione dinamica, non sono necessarie misure di retrazione per ottenere una chiara rappresentazione dei margini di preparazione (figura 9).





Per registrare il morso e per il trasferimento della posizione del morso verticale, sono necessari materiali di registrazione che consentano una riproduzione precisa. In questo caso, una placca per morso è stata fabbricata e gradualmente ribasata con Flexitime Bite (figura 10).

Nell’appuntamento finale è possibile inserire i restauri finiti (figura 11).


Conclusione
Per la realizzazione di restauri fisiologicamente integrabili, i materiali da impronta adeguati sono fondamentali: dall’impronta anatomica, dalla registrazione del morso fino all’impronta di precisione. In particolare per una rappresentazione accurata e chiara dei margini della preparazione non è richiesta solo una preparazione precisa, ma anche un materiale da impronta preciso per la riproduzione dettagliata e dimensionalmente accurata.