Come sta cambiando il mercato del lavoro
La cosiddetta Generazione Z, ovvero i giovani nati dopo il 1995, entrano nel mercato del lavoro con valori e aspettative completamente diverse da quelle dei loro predecessori. Per essere a prova di futuro, i responsabili delle risorse umane in laboratorio si trovano ad affrontare nuove sfide e nuove opportunità. Jerome Richards, Direttore Associato presso la società internazionale di consulenza per le Risorse Umane Charlton Morris, offre alcuni utili consigli per aiutare un reclutamento di successo.
Nell’era della digitalizzazione, i laboratori odontotecnici devono investire per soddisfare con successo le dinamiche digitali dei mercati. Per competere, necessitano di tecnologie innovative, compresi nuovi dispositivi e programmi informatici complessi e hanno bisogno di dipendenti con conoscenze adeguate per farli funzionare. Questo significa a sua volta che i profili di competenza del personale di laboratorio sono cambiati. Basti pensare come negli ultimi anni la richiesta di esperti con esperienza di utilizzo di software CAD/CAM sia aumentata drasticamente.
Capire la nuova generazione di lavoratori
Allo stesso tempo, una nuova generazione di lavoratori sta entrando nel mercato del lavoro: la Generazione Z è la prima ad essere cresciuta con Internet. Questi giovani hanno il necessario know-how e sono anche estremamente familiari con le possibilità di un mondo digitale in rete. Le discussioni online, lo scambio e l’interazione fanno parte della loro vita quotidiana, il che si traduce in un maggior numero di confronti e di domande. La Generazione Z ha anche valori diversi: vogliono essere indipendenti. Si avvicinano alla loro vita lavorativa in modo curioso e aperto. Sfruttano tutte le possibilità tecniche, hanno voglia di creare autonomamente e si sforzano di trovare un equilibrio ottimale tra lavoro e vita privata. Poichè il tempo libero diventa sempre più importante per loro, le responsabilità di gestione diventano sempre meno attraenti.
Inoltre la fedeltà della Generazione Z a specifici datori di lavoro diminuisce, facendo prevalere in importanza i beni immateriali come ad esempio il marchio del datore di lavoro. Tutti questi sviluppi non significano che i dipendenti di questa generazione
mostrano una minore volontà di rendimento. Devono solo essere reclutati e motivati in modo diverso. Che sia un processo di candidatura via WhatsApp, tramite influencer marketing, eventi digitali nelle scuole o campagne per il personale via
Snapchat, oggi esistono molti approcci innovativi per rivolgersi a questo target. Tuttavia, non tutte le opzioni portano necessariamente al successo. I laboratori sono ben consigliati per verificare quali misure sono più indicate per loro e con quali
dei loro dipendenti si può identificare la Generazione Z.
Strutture chiare e un coerente marchio aziendale
Sono molti i laboratori che sono alla ricerca di giovani odontotecnici innovativi e altamente qualificati ma talvolta, paradossalmente, lavorano ancora alla vecchia maniera, trovandosi di fronte a enormi sfide. Le contraddizioni tra immagine esterna e realtà vengono rapidamente messe a nudo dal World Wide Web. Per questo motivo è ancora più importante che le aziende non solo trasmettano i loro valori, ad esempio in un video di ricerca del personale, ma piuttosto che li vivano nella realtà quotidiana. Nonostante tutto questo, alcune cose rimangono le stesse, anche per la Generazione Z. Proprio come la Generazione Y (1980 – 1994), cercano la realizzazione di se stessi, il piacere nel loro lavoro e il miglior ambiente di lavoro possibile, compresa una bella atmosfera. Inoltre, anche lo stipendio e lo status associato al lavoro rimangono importanti. Per essere un datore di lavoro attraente, i laboratori odontotecnici devono creare pacchetti di lavoro individuali con orari flessibili, varietà, sfide e retribuzioni basate sulle prestazioni.
Inoltre, i laboratori che vanno per conto proprio, in modo autentico e fanno buon uso dei social media, possono trattenere in modo più efficace i dipendenti formati e qualificati.
Dove naviga la generazione Z?
WhatAapp
WhatsApp è il messenger più usato al mondo. Crea una chat di gruppo per domande e risposte sul lavoro di
odontotecnico.
Youtube
La Generazione Z legge meno, preferendo utilizzare formati video brevi come quelli di YouTube per il trasferimento delle conoscenze (es: video
tutorial). Presenta la vita di un tirocinante in un video blog (Vlog).
Le immagini funzionano più delle parole. Crea un canale Instagram per il tuo laboratorio e pubblica le immagini del lavoro quotidiano in laboratorio.
Snapchat
Snapchat consente l’elaborazione diretta delle
immagini nell’applicazione. Prova subito il filtro “Perfect
smile”!
TikTok
Con TikTok è possibile modificare facilmente i video
da soli.