
La diga di gomma è indispensabile in odontoiatria conservativa, in endodonzia ed in tutte le tecniche adesive. Il suo utilizzo offre la possibilità di ottenere un campo di lavoro asciutto, non contaminato e isolato dal resto della bocca. Non solo, il suo uso permette anche di limitare la diffusione di microrganismi ma permette perciò di garantire un ambiente più salubre
Approfondire l’impiego della diga in gomma oggi è un argomento di grande attualità. Oltre ad elevare gli standard qualitativi, rappresenta una misura protettiva per il paziente e per gli operatori perché permette di ridurre, in maniera significativa, la contaminazione dell’aerosol, tanto da essere stata recentemente introdotta nei vademecum internazionali come misura di prevenzione dell’infezione da Covid-19.
Infatti utilizzare la diga in gomma, nelle prestazioni che lo consentono, può ridurre fino al 70% la presenza delle particelle presenti nell’area operativa.
In quest’ottica, il webinar del Dr. M. Marrone vuole fornire suggerimenti e consigli sulle diverse tecniche di montaggio così da adattarle alle diverse situazioni cliniche, analizzando i vari componenti del kit diga, dalle pinze alla selezione degli uncini.
Quali sono i benefici per l’odontoiatra? E quali quelli per il paziente? Non perdere il webinar “La Diga come strumento di protezione anche dell’operatore”
Guarda il video!
Vuoi rivedere le informazioni base sull’uso della Diga e le 4 tecniche illustrate dal Dr. Marrone? Compila il form qua sotto per sbloccare i filmati!