È possibile cambiare il fenotipo gengivale con un restauro in composito di V classe? Proviamo a capire!
Di fronte ad una recessione gengivale di 1-2 cm, associata ad una NCCL, seguendo alcuni semplici accorgimenti si può pensare di modificare il fenotipo gengivale agendo in parte sul dente realizzando un restauro diretto di V classe con un profilo di emergenza piuttosto convesso, in parte agendo sul margine gengivale libero con una fresa diamantata a grana.
Caso studio con restauro di V classe
- Nella risoluzione restaurativa di questo quadrante si è scelto di utilizzare la massa Venus One, che è stata provata prima di isolare il campo operatorio
- È stata montata la diga eseguendo un isolamento multiplo, con uncino 27N posizionato sull’elemento 1.7
- È stato poi isolato l’elemento 1.2 con un uncino 212 modificato e ben affilato, in grado di isolare in modo profondo tutta la regione cervicale da restaurare
- Gli step adesivi, eseguiti con iBond in tecnica etch&rinse 3 passaggi, sono stati sempre preceduti da una sabbiatura con allumina 29 micron . Il restauro è stato eseguito utilizzando un strato di Venus Diamond Flow A3.5 cosparso su tutta la dentina e, in seguito alla sua polimerizzazione, con due strati di Venus One stratificati in senso corono apicale
- Gli stessi steps sono stati eseguiti prima su 1.3 ed 1.4 e poi su 1.5
- Al termine della fase restaurativa viene smontata la diga e rifinito il restauro con un fresa a fiamma a grana fine, con lo scopo di accentuare il profilo “bombato” del restauro: ciò al fine di proteggere in modo efficace il margine gengivale dall’impact food. Inoltre la fresa viene inserita all’interno del solco gengivale con lo scopo di eliminare gli eventuali residui di composito e di eseguire un gengitage in grado di stimolare la formazione di un coagulo ed un conseguente ispessimento gengivale.
Il risultato che si ottiene in 3 mesi è un miglioramento del fenotipo gengivale, che si inspessisce, ed un miglioramento delle parabole gengivali.