Benvenuto nell'area riservata a Odontoiatri e Igienisti Dentali!

INSPESSIRE ED ALLINEARE UN PROFILO GENGIVALE CON UN RESTAURO DI V CLASSE: fantasia o realtà?

È possibile cambiare il fenotipo gengivale con un restauro in composito di V classe? Proviamo a capire!

Di fronte ad una recessione gengivale di 1-2 cm, associata ad una NCCL, seguendo alcuni semplici accorgimenti si può pensare di modificare il fenotipo gengivale agendo in parte sul dente realizzando un restauro diretto di V classe con un profilo di emergenza piuttosto convesso, in parte agendo sul margine gengivale libero con una fresa diamantata a grana.

Caso studio con restauro di V classe

  1. Nella risoluzione restaurativa di questo quadrante si è scelto di utilizzare la massa Venus One, che è stata provata prima di isolare il campo operatorio
  2. È stata montata la diga eseguendo un isolamento multiplo, con uncino 27N posizionato sull’elemento 1.7
  3. È stato poi isolato l’elemento 1.2 con un uncino 212 modificato e ben affilato, in grado di isolare in modo profondo tutta la regione cervicale da restaurare
  4. Gli step adesivi, eseguiti con iBond in tecnica etch&rinse 3 passaggi, sono stati sempre preceduti da una sabbiatura con allumina 29 micron . Il restauro è stato eseguito utilizzando un strato di Venus Diamond Flow A3.5 cosparso su tutta la dentina e, in seguito alla sua polimerizzazione, con due strati di Venus One stratificati in senso corono apicale
  5. Gli stessi steps sono stati eseguiti prima su 1.3 ed 1.4 e poi su 1.5
  6. Al termine della fase restaurativa viene smontata la diga e rifinito il restauro con un fresa a fiamma a grana fine, con lo scopo di accentuare il profilo “bombato” del restauro: ciò al fine di proteggere in modo efficace il margine gengivale dall’impact food. Inoltre la fresa viene inserita all’interno del solco gengivale con lo scopo di eliminare gli eventuali residui di composito e di eseguire un gengitage in grado di stimolare la formazione di un coagulo ed un conseguente ispessimento gengivale.

Il risultato che si ottiene in 3 mesi è un miglioramento del fenotipo gengivale, che si inspessisce, ed un miglioramento delle parabole gengivali.

Guarda la Gallery Completa

Dottor Edoardo Fossati
Dottor Edoardo Fossati
Laureato in Odontoiatria e Protesi con votazione 110/110 lode e dignità di stampa nel 2015, con tesi pubblicata su una rivista internazionale del settore nel 2018. Specializzato in Odontoiatria Restaurativa Estetica ed in Implantologia con frequenza corsi nazionali ed internazionali dal 2016 al 2017. Master Universitario di II livello in Oral Medicine and Oral Pathology con votazione di 110/110 con lode nel 2017 presso l’Università degli studi di Torino e l’International Postgraduate Program in Chirurgia Parodontale all’Università Vita Salute San Raffaele di Milano nel 2018. Tutor e relatore presso corsi e conferenze nazionali, principalmente di Restaurativa estetica, Implantologia e Patologia Orale. Svolge attività di chirurgo orale come volontario presso strutture ospedaliere ed in missioni internazionali.

Non perderti le ultime novità di Kulzer

Leggi anche

Semplici ma preziose precauzioni per salvaguardare la salute in laboratorio

Quando si utilizzano protesi acriliche, la sicurezza sul lavoro e la corretta applicazione del prodotto è la chiave. Nel nostro video, ti mostriamo cosa devi considerare dalla preparazione all'elaborazione al post-lavoro.

La nuova soluzione PRO per la stampa 3D

La nuova soluzione cara Print PRO di Kulzer per la stampa 3D unisce produttività, accuratezza di risultati e affidabilità, in un flusso completo e...

Una lucentezza spettacolare per i tuoi restauri in composito

Volker Kannen, Consulente tecnico di Kulzer, racconta come riesce ad ottenere una vera "lucentezza spettacolare": utilizzando il gel isolante Signum Insulating Gel