AUTORI E RELATORI
Dott. Stefano Daniele
Professore a contratto in materiali dentari e odontoiatria conservativa al corso di Laurea per Igienista dentale presso Università del Piemonte Orientale con sede a Novara dal 2007 al 2013
Coordinatore reparto di odontoiatria conservativa estetica Università degli Studi di Milano, dipartimento di scienze biomediche, chirurgiche, odontoiatriche U.O.C. Odontostomatologia II. Ospedale S. Paolo Milano.
Revisore scientifico per le riviste Dental Cadmos e Minerva Odontostomatologica italiana.
Socio attivo società italiana di odontoiatria conservativa “SIDOC”
Autore di pubblicazioni riguardanti la restaurativa e l’endodonzia su riviste nazionali ed internazionali
Relatore a corsi e congressi.
Svolge la libera professione a Milano con particolare riferimento alla restaurativa estetica, all’endodonzia e la protesi fissa.
Leggi tutti gli articoli dell'autore
Dr. Riccardo Ammannato
Ha conseguito la laurea in Odontoiatria presso l’Università di Genova nel 1999.
Ha frequentato il Dipartimento di Conservativa dell’Università di Zurigo, sotto la guida del Prof. F. Lutz, approfondendo tematiche relative, in particolare, all’odontoiatria adesiva ed alle sue applicazioni in conservativa e protesi.
Docente all’università di Roma Tor Vergata in restaurativa ed estetica dentale, diretta dal Prof F. Mangani.
E’ socio attivo della European Academy Esthetic Dentistry (EAED); è socio attivo dell’Accademia Italiana di Restaurativa e Conservativa (AIC); è socio attivo della Italian Academy Esthetic Dentistry (IAED).
Ha sviluppato e poi pubblicato nel 2015 e 2018 sull’International Journal Esthetic Dentistry (IJED) un nuovo ed innovativo metodo per restaurare, con approccio no prep, dentatura usurata (attrito, abrasione e erosione): la “Index Technique”.
Autore di articoli in materia di odontoiatria restaurativa diretta e indiretta e relatore a corsi e congressi internazionali.
Svolge la libera professione in Genova con approccio multidisciplinare, ma con particolare approfondimento dell’odontoiatria estetica e restaurativa.
Leggi tutti gli articoli dell'autore
Dr. Riccardo Becciani
Il Dr. Riccardo Becciani si è laureato a Firenze nel 1983 con 110 e lode e si è specializzato a Siena nel 1989.
Dal '92 al '96 ha insegnato come docente di Endodonzia presso la Scuola di Specializzazione dell'Università di Siena.
Dal 2002 al 2006 è stato professore a contratto presso l'Università degli studi di Siena nel corso integrativo di Estetica e tecniche adesive in pedodonzia.
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche concernenti l'endodonzia e l'odontoiatria conservativa, il Dr Becciani è autore del capitolo sugli ultrasuoni del testo "Endodonzia" del Dr. Castellucci e del capitolo sulla ricostruzione del dente trattato endodonticamente nella nuova edizione inglese dello stesso testo.
Ha collaborato con il Dr. Fradeani nella stesura del testo Riabilitazione Estetica in protesi fissa Vol.2
Ha scritto due importanti dossier sulla biomeccanica del dente trattato endodonticamente pubblicati da Dental Cadmos nel 2002 e nel 2004.
Socio attivo della Società Italiana di Endodonzia (di cui è stato Segretario per la Sezione Toscana), dell'Accademia Italiana di Conservativa, dell'Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica.
E' il segretario culturale de "Il Giglio aggiornarsi a Firenze".
Relatore a numerosi corsi e congressi in Italia e all'estero, il Dr. Becciani da diversi anni si occupa di argomenti come la biomeccanica del dente trattato endodonticamente, l'odontoiatria adesiva ricostruttiva e l'odontoiatria estetica con particolare attenzione all'utilizzo delle ceramiche integrali.
Leggi tutti gli articoli dell'autore
Dr.ssa Magda Mensi
La Prof.ssa Magda Mensi, esperta in Odontoiatria e Protesi Dentaria, è una figura medica di rilievo a livello nazionale e internazionale.
Attualmente è Dirigente Medico di I Livello presso il Reparto di Chirurgia Orale e Paradontologia della Clinica Odontoiatrica degli Ospedali Civili di Brescia, Ricercatore Universitario presso la Clinica Odontoiatrica dell’Università di Brescia e Professore Aggregato di Chirurgia Orale, Implantologia, Parodontologia e Igiene Orale Domiciliare presso la Facoltà di Odontoiatria ed Igiene Orale dell'Università degli Studi di Brescia.
Vanta una vasta esperienza accademica e clinica presso importanti centri nazionali e internazionali, che le hanno permesso di specializzarsi nella Chirurgia Paradontale, nella Chirurgia Orale, nella Chirurgia Ricostruttiva, nel trattamento della gengivite e parodontite, negli impianti dentali e nei denti del giudizio.
Leggi tutti gli articoli dell'autore
Prof. Nicola Scotti
Professore Associato, Dipartimento di Cariologia e Odontoiatria Operativa, Facoltà
di Odontoiatria Lingotto, Università di Torino, Via Nizza 230, 10126 Torino, Italia. Nato
a Moncalieri (Torino) il 23 luglio 1980. Laureato in Odontoiatria presso l’Università
degli Studi di Ferrara nel luglio 2004 con 110/110. Nel luglio 2002 ha frequentato
come Visiting Student il Department of Prosthodontics - University of Southern
California - Los Angeles. È diventato Ricercatore Universitario nel luglio 2007. Nel
marzo 2015 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca (PhD) presso la la PhD
School in Nanotechnology dell’Università di Trieste, Italia. Nel novembre 2019 è
diventato Professore di seconda fascia all’Università di Torino.
La sua attività di ricerca è focalizzata sui sistemi adesivi, sul comportamento
biomeccanico dei denti restaurati tramite compositi e ceramiche e materiali
CAD-CAM.
Da ottobre 2007 è Responsabile degli Insegnamenti di Odontoiatria Conservativa
1 e 2 della Facoltà di Odontoiatria dell’Università degli Studi di Torino. Da settembre 2013 è titolare dell’Insegnamento di Odontoiatria Conservativa della Corso di
Laurea in Igiene Dentale dell’Università degli Studi di Torino. È Direttore del Master
di secondo livello in Odontoiatria Restaurativa ed Estetica dell’Università degli Studi
di Torino.
È membro attivo dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa e
Restaurativa.
Ha pubblicato diversi articoli in italiano e inglese su riviste indicizzate, e ha tenuto
conferenze in diversi convegni italiani e internazionali.
Leggi tutti gli articoli dell'autore