La massima estetica con restauri minimamente invasivi
In molti casi, i restauri minimamente invasivi sono la scelta preferita. In particolare per il restauro degli anteriori superiori, la sfida è quella di coniugare funzionalità ed estetica. Lo scopo nel caso in questione: un risultato altamente estetico attraverso faccette stratificate su monconi in materiale refrattario, resistente alla cottura. L‘Odontotecnico Rüdiger Neugebauer dimostra come ciò sia possibile con la nuova HeraCeram Saphir.

Odt. Rüdiger Neugebauer, Portogallo
Prima Dopo
Il paziente mostra degli incisivi devitalizzati per presenza di calcificazioni. Anche con ripetuti trattamenti di sbiancamento esterno non è stato possibile ottenere alcun miglioramento.
Il sistema di sbiancamento minimamente invasivo che fa tendenza in questo momento: un restauro con faccette stratificate con HeraCeram Saphir. A questo scopo il primo passo è una preparazione minimamente invasiva nei denti interessati nel cavo orale del paziente, come chiaramente mostrato nella figura qui a destra.

Prima della stratificazione si realizza un duplicato dei monconi in silicone. Questi vengono poi realizzati con un materiale speciale per monconi. Successivamente, i monconi di rivestimento in refrattario vengono sinterizzati in forno a 1.050 gradi. Non appena si sono raffreddati, si applicano uno o due strati molto sottili di dentina, a seconda del colore del moncone. In questo modo la superficie viene sigillata e già rivestita con un materiale ideale per la successiva ceramizzazione.
Su questo sottile strato di dentina, viene applicato HeraCeram Saphir Value per metà della lunghezza della faccetta e viene data struttura alla superficie. Allo stesso tempo viene applicata una linea orizzontale di materiale HeraCeram Saphir Value più leggero.

Sulla superficie srutturata vengono ora ricostruiti i mammelloni e si applica una stratificazione incisale composta da diverse masse HeraCeram Saphir Opal Transpa (OT), applicate alternativamente. L’intera superficie del dente viene poi coperta da uno strato finale di Opal Incisal (OS) in polvere.
Il risultato dopo la prima cottura della dentina.


Nel caso sia necessaria una seconda cottura di correzione, vengono applicate diverse masse Opal Transpa (OT) e Opal Incisal (OS).
Dopo la cottura dello smalto: ancor prima della lucidatura manuale finale, le faccette stratificate con HeraCeram Saphir mostrano un’estetica convincente e naturale.


Viste in luce trasmessa, le proprietà opalescenti di HeraCeram Saphir sono chiaramente visibili.
Grazie all’innovativa tecnologia Light Booster, gli odontotecnici possono realizzare restauri estetici minimamente invasivi di monconi colorati, come in questo caso, dove lo strato di rivestimento estetico risulta essere estremamente sottile.


Il risultato finale: grazie alle sue proprietà ottiche, HeraCeram Saphir è il materiale ideale per le faccette stratificate. Con questo materiale si possono ottenere risultati convincenti sia dal punto di vista funzionale che estetico.
Ti interessano altri casi clinici realizzati con Heraceram Saphir?
Sul numero di “Quintessenz ZT” 06/19, l’odontotecnico Master Björn Maier dimostra il processo di produzione di restauri dall’aspetto naturale usando la nuovissima ceramica di Kulzer, HeraCeram Saphir.