Benvenuto nell'area riservata agli Odontotecnici!

HomeOdontotecnici Casi CliniciHeraCeram® Zirkonia 750: caso clinico di elementi anteriori su zirconia

HeraCeram® Zirkonia 750: caso clinico di elementi anteriori su zirconia

Giam Fornari

Odontotecnico, specialista in protesi totale, protesi fissa e protesi su impianti presso la Clinica IODONTOS di Passo Fundo/ RS in Brasile. Ha insegnato presso la scuola Elosul, dal 2014 al 2018, a Passo Fundo/ RS – Brasile. Tiene diversi corsi di ceramica e corsi di aggiornamento in protesi fissa. Titolare del Laboratorio LapDent. Consulente Tecnico per Kulzer per la ceramica HeraCeram® e relatore di corsi per Kulzer Germania.

“Lavorare con la gamma HeraCeram® significa offrire ai nostri clienti un lavoro di alta qualità che soddisfa tutte le loro esigenze”


Sei da cellulare? Gira lo schermo per vedere al meglio le immagini!

Figura 01 - Modello realizzato da un‘impronta digitale con l‘ausilio di uno specifico silicone per riprodurre fedelmente le mucose.
Figura 01 – Modello realizzato da un‘impronta digitale con l‘ausilio di uno specifico silicone per riprodurre fedelmente le mucose.
Figura 02 - Cappette in zirconia fresate con il fit ottimale.
Figura 02 – Cappette in zirconia fresate con il fit ottimale.
Figura 03 - Applicazione di Adhesive 750 per consentire un adeguato legame, decontaminare la struttura e fornire fluorescenza.
Figura 03 – Applicazione di Adhesive 750 per consentire un adeguato legame, decontaminare la struttura e fornire fluorescenza.
Figura 04 – Esempio di fluorescenza interna ad opera di Adhesive 750, che garantisce un restauro naturale fin dal suo interno.
Figura 05 - Dopo la cottura di Adhesive 750, la sottostruttura appare lucida.
Figura 05 – Dopo la cottura di Adhesive 750, la sottostruttura appare lucida.
Figura 06 - Applicazione della massa mammellone MD 3.
Figura 06 – Applicazione della massa mammellone MD 3.
Figura 07 - Massa mammellone MD 3.
Figura 07 – Massa mammellone MD 3.
Figura 08 - Applicazione della massa Increaser B1.
Figura 08 – Applicazione della massa Increaser B1.
Figura 09 - Applicazione della massa Increaser B1.
Figura 09 – Applicazione della massa Increaser B1.
Figura 10 - Applicazione della massa Increaser B1.
Figura 10 – Applicazione della massa Increaser B1.
Figura 11 - Applicazione della Dentina B1.
Figura 11 – Applicazione della Dentina B1.
Figura 12 - Applicazione della Dentina B1.
Figura 12 – Applicazione della Dentina B1.
Figura 13 - 1º cottura.
Figura 13 – 1º cottura.
Figura 14 - 1º cottura.
Figura 14 – 1º cottura.
Figura 15 - Applicazione della massa valore VL1.
Figura 15 – Applicazione della massa valore VL1.
Figura 16 - Applicazione della massa mammellone MD 1.
Figura 16 – Applicazione della massa mammellone MD 1.
Figura 17 - Applicazione dell‘opalescente OT Ice.
Figura 17 – Applicazione dell‘opalescente OT Ice.
Figura 18 - Risultato dopo la 2º cottura.
Figura 18 – Risultato dopo la 2º cottura.
Figura 19 - Applicazione della massa OTYellow.
Figura 19 – Applicazione della massa OTYellow.
Figura 20 - Applicazione della massa opal incisal OS2.
Figura 20 – Applicazione della massa opal incisal OS2.
Figura 21 - Applicazione dell‘opalescente OT1.
Figura 21 – Applicazione dell‘opalescente OT1.
Figura 22 - Risultato dopo la 3º cottura.
Figura 22 – Risultato dopo la 3º cottura.
Figura 23 - Applicazione dell‘opalescente OT1.
Figura 23 – Applicazione dell‘opalescente OT1.
Figura 24 - Applicazione dell‘Opalescente con un‘infiltrazione del mammellone MD1.
Figura 24 – Applicazione dell‘Opalescente con un‘infiltrazione del mammellone MD1.
Figura 25 - Apporto di materiale nell‘area prossimale prima dell‘ultima cottura.
Figura 25 – Apporto di materiale nell‘area prossimale prima dell‘ultima cottura.
Figura 26 - Risultato dopo l‘ultima cottura.
Figura 26 – Risultato dopo l‘ultima cottura.
Figura 27 - Definizione della texture.
Figura 27 – Definizione della texture.
Figura 28 - Texture.
Figura 28 – Texture.
Figura 29 - Applicazione della Glasure.
Figura 29 – Applicazione della Glasure.
Figura 31 - Risultato finale.
Figura 31 – Risultato finale.
Figura 32 – Risultato finale
Figura 33 – Risultato finale
Figura 34 – Risultato finale
Figura 35 – Risultato finale
Figura 36 – Risultato finale
Figura 37 – Risultato finale

Risultato finale

Figura 31 - Risultato finale.
Figura 31 – Risultato finale.
Figura 030 - Risultato finale.
Figura 030 – Risultato finale.
Figura 032 - Risultato finale.
Figura 032 – Risultato finale.
Figura 033 - Risultato finale.
Figura 033 – Risultato finale.
Figura 034 - Risultato finale.
Figura 034 – Risultato finale.
Figura 035 - Risultato finale.
Figura 035 – Risultato finale.
Figura 036 - Risultato finale.
Figura 036 – Risultato finale.
Figura 037 - Risultato finale.
Figura 037 – Risultato finale.

HeraCeram® Zirkonia 750

Un’unica ceramica per Zirconia e Disilicato di Litio

HeraCeram® Zirkonia 750 è la scelta perfetta per le strutture con un CET tra 10.2 e 10.5 μm/mK, ad esempio per le strutture in zirconia e disilicato di litio.
La Struttura di Leucite Stabilizzata protegge dalla propagazione di chipping, scheggiature e fratture, un problema comune e conosciuto in altri sistemi di ceramica per zirconia. Con la sua formula SLS ti dà la massima sicurezza quando e dove è più necessario.

Ha un adesivo unico e rivoluzionario che fornisce una maggiore bagnabilità, particelle ultra-fini, una gamma completa di sfumature gengivali e nuove tinte Increaser. La sua maggiore densità genera un rapporto armonico con l’antagonista, garantendo protesi di lunga durata e dall’effetto naturale.

Non ci sono limiti!


HeraCeram Zirkonia 750 offre tutte le risorse estetiche e professionali di cui avete bisogno per effettuare un rivestimento estetico straordinariamente naturale su qualsiasi struttura in ceramica integrale. Offre una vasta gamma di chroma dentine, un adesivo unico (Adhesive 750) con una migliorata bagnabilità e la più vasta gamma di colori gengivali attualmente disponibile. Avete ora tutto ciò che serve per realizzare i vostri restauri di tutti i giorni nel modo più semplice, e allo stesso tempo con alti livelli di personalizzazione e una qualità suprema – con un’unica ceramica, adatta per strutture di supporto con un CET di 10.2 10.5 μm/mK.


Principali vantaggi

  • Un’unica ceramica per zirconia e disilicato di litio;
  • Adhesive 750 – unico nel suo genere;
  • Particelle ultra-fini, per una superficie ancora più liscia e densa;
  • Ampia gamma di chroma dentine per raggiungere sempre la perfezione del colore;
  • Bassa temperatura di cottura: Nessun pericolo di distorsione o decolorazione.

Vuoi più informazioni o una demo di HeraCeram® Zirkonia 750?

Gianluca Arnone
Piemonte – V.d’Aosta
Liguria – Lombardia

tel. 335 6640820
gianluca.arnone@kulzer-dental.com

Simone Guidi
Emilia Romagna – Marche
tel. 366 5838231
simone.guidi@kulzer-dental.com

Luciano La Torella
Toscana – Umbria
Lazio – Abruzzo – Molise

tel. 335 1263205
luciano.latorella@kulzer-dental.com

Carlo Russo
Triveneto
tel. 335 1263196
carlo.russo@kulzer-dental.com

Adriano Sarrubbi
Puglia – Campania – Basilicata – Calabria – Sicilia
tel. 338 9434452
adriano.sarrubbi@kulzer-dental.com

Kulzer Blog
Kulzer Bloghttp://www.kulzer-dental.it
Via Console Flaminio 5/7 20134 Milano | +39 02 210 0941 | info-italy@kulzer-dental.com

Non perderti le ultime novità di Kulzer

Leggi anche

Semplici ma preziose precauzioni per salvaguardare la salute in laboratorio

Quando si utilizzano protesi acriliche, la sicurezza sul lavoro e la corretta applicazione del prodotto è la chiave. Nel nostro video, ti mostriamo cosa devi considerare dalla preparazione all'elaborazione al post-lavoro.

La nuova soluzione PRO per la stampa 3D

La nuova soluzione cara Print PRO di Kulzer per la stampa 3D unisce produttività, accuratezza di risultati e affidabilità, in un flusso completo e...

Una lucentezza spettacolare per i tuoi restauri in composito

Volker Kannen, Consulente tecnico di Kulzer, racconta come riesce ad ottenere una vera "lucentezza spettacolare": utilizzando il gel isolante Signum Insulating Gel