Veloce e preciso
Un modello preciso è fondamentale nella protesi, sebbene la sua produzione venga vista spesso come un lavoro tedioso.
La stampa 3D offre un‘alternativa rapida, precisa e con un ridottissimo impiego di materiale. Queste istruzioni step-by-step
mostrano come è facile produrre modelli dentali con cara Print 4.0.
1
Nel software CAD si definiscono i dettagli e l’area del modello che si desidera stampare. La forma dei monconi sfilabili e i parametri del fit possono essere regolati individualmente. I modelli possono essere personalizzati ad esempio con il nome del laboratorio. I parametri del materiale da stampare vengono regolati per svuotare il modello. In questa fase è fondamentale che i parametri combacino perfettamente con il materiale usato. A questo punto si può esportare il file .stl.

2
Il modello realizzato al CAD viene importato nel software cara Print CAM insieme a tutti i monconi. Gli elementi da stampare vengono posizionati direttamente sulla base di costruzione, senza punti di contatto tra loro. Per garantire un fit ottimale, suggeriamo di posizionare i monconi vicino al modello orientati nello stesso modo come se fossero inseriti nelle loro cavità.

3
Per garantire un sicuro contatto con la base di costruzione, il modello e tutti i monconi vengono posizionati con lo stesso valore negativo sull’asse Z. (La base di costruzione viene quindi visualizzata con colore rosso e gli elementi posizionati appaiono in colore grigio).

4
I dati di stampa vengono importati nella stampante tramite chiavetta USB o connessione di rete. Sulla stampante viene selezionato il materiale e lo spessore degli strati che si desidera ottenere.

5
Il vassoio del materiale deve essere pulito e privo di qualunque contaminazione. Il materiale deve essere agitato, come indicato nelle relative istruzioni d’uso, e poi versato nel vassoio fino al livello massimo indicato sullo stesso.

6
Dopo la stampa, il modello viene sciacquato con alcol isopropilico e poi separato dalla base di costruzione con l’apposita spatola fornita in dotazione con la stampante.

7
Il modello viene pulito attraverso un processo in 2 step, manualmente con bagno a ultrasuoni o in uno speciale dispositivo di lavaggio, in base a quanto indicato nelle istruzioni d’uso. Dopo la pulizia gli oggetti devono essere asciugati con aria compressa.

8
Per raggiungere la durezza finale, affinchè vengano rispettate le caratteristiche chimico-fisiche del materiale, il modello viene fotopolimerizzato da entrambi i lati in un dispositivo apposito di Kulzer (HiLite Power 3D) per 180 secondi da ogni lato.

9
Modelli finiti
Con questo procedimento possono essere facilmente realizzati anche modelli con analoghi implantari, modelli diagnostici e di allineatori.

Maggiori informazioni sulla stampa 3D di Kulzer possono essere trovate su kulzer-dental.it/cara-print